Categoria: cultura

Putin, letture, neuroscienze

leggere, Corsivo

Leggere, anche solo sfogliare un libro, costruisce una sinapsi tra le cellule nervose; crea, pagina dopo pagina, storia dopo storia, una rete di ponti tra i neuroni: pensieri nuovi che formano il sostrato della cultura individuale e che influenzano la…

Pasolini, la verità perduta…

Pasolini, Pier Paolo Pasolini alla machina da presa

Avrebbe compiuto 100 anni il 5 marzo, ma la vita di Pier Paolo Pasolini non è certamente classificabile in uno schema preciso, Pasolini è stato tutto ed il contrario di tutto. Quella coerenza che per molti rappresenta un valore irrinunciabile,…

La Lunga Notte
della “res publica”

Gaio Giulio Cesare, Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto

Il 15 marzo 44 a.C. Giulio Cesare viene assassinato nella Curia di Pompeo, durante una seduta del Senato di Roma. È un momento cruciale della Lunga Notte della res publica, che è iniziata nel 133 a.C. con l’ “ingresso dei…

“Lobby e Logge”
è il libro più venduto

Lobby e Logge, I due libri di Palamara e Sallusti

Il successo di libri come Lobby e Logge dimostra il grande interesse dei cittadini per cambiare la giustizia italiana. Troppe storture. Così i cittadini hanno firmato i referendum sulla giustizia ai quali ha dato il disco verde la Corte costituzionale. La…

Il Cammino di Enea

Enea, La fuga di Enea (da lavocedellemuse.com)

La rotta marittima percorsa da Enea e dal suo gruppo di profughi nel loro viaggio in cerca di una nuova patria, che doveva portarli da Troia (Hissarlik, Turchia) alle coste del Lazio, e creare le premesse per la fondazione di…

E se a venire a cena
fosse una donna?

Sidney Poitier, Sidney Poitier

Qualche giorno fa è si è spento Sidney Poitier. Un attore bellissimo, bravissimo, indimenticabile interprete di “Indovina chi viene a cena?” e de “La calda notte dell’ispettore Tibbs”, il primo afroamericano a ricevere un meritatissimo Oscar nel 1964. L’American Film…

Sidney Poitier, l’attore
emblema dei diritti civili

Articoli un po’ “rituali” in occasione della morte di Sidney Poitier. Giusto ricordarlo come il primo afro-americano che vince l’Oscar; e l’importanza di alcuni film: “Indovina chi viene a cena?”, “La calda notte dell’ispettore Tibbs”. Peccato averne ignorato uno “minore”:…