Categoria: cultura

Bentornata Cecilia!

Cecilia Sala, Cecilia Sala

“Né più mai toccherò le sacre sponde Ove il mio corpo fanciulletto giacque, Zacinto mia, che te specchi nell’onde Del greco mar, da cui vergine nacque” Penso che la prima delle quattro strofe da cui è composto il sonetto “A…

Imbellimento sì,
ridicolo no

imbellimento, Jocelyne Wildestein

Mi capita tante volte di guardare delle fotografie di volti e corpi di certi attori, influencer, donne e uomini dello spettacolo, manager, politici, sportivi e di notare che sono senza difetti, bellissimi, sensuali, praticamente perfetti. Non provo invidia o anche…

Ulisse si protegge
dalle Sirene

Pifferaio magico, Kirk Douglas in "Ulisse" un film del 1954

Stamane mi è capitato per mera casualità di imbattermi in un dipinto (di autore a me non noto) raffigurante il “Pifferaio di Hamelin”, meglio conosciuto come il “Pifferaio Magico”. Si trattava di un incantatore che, su mandato del Borgomastro della…

Carpe diem

Dubbio, Il ninfeo della villa di Orazio a Tivoli

«I nostri dubbi ci tradiscono, e impedendoci di affrontare la battaglia ci precludono sovente i dolci frutti della vittoria» (William Shakespeare). A tutti capita di essere incerti se compiere o non compiere una certa azione, se fare o non fare…

Il treno della vita

Lo sport preferit4o, Un treno in stazione

Quando si parla di sport preferito dagli italiani si pensa subito al calcio, poi all’automobilismo, al tennis, al ciclismo e così via. Questi sono i primi pensieri, quelli che si generano togliendo il primo petalo del fiore della complessità della…

I buchi neri
di giustizia e carcere
da Sciascia a oggi

Giustizia, L'ingresso del carcere di Regina Coeli a Roma

Un piccolo libro di consigliabile lettura: Paura del registratore. Leonardo Sciascia e la stampa spagnola (Rubbettino editore). Alejandro Luque, scrittore, giornalista, traduttore, raccoglie e commenta le interviste che Sciascia ha rilasciato a quotidiani, riviste e televisioni spagnole. Per esempio El Pais chiede…