Autore: Rita Piccolini

La psicoanalisi come
arte sociale

Spazio Psicoanalitico, Il convegno a Roma su "Psicoanalisi tra arte, scienza e

“Psicoanalisi tra arte, scienza e società”. È il titolo del convegno che si è svolto nei giorni scorsi (27-28 gennaio) nella Sala della Protomoteca in Campidoglio per celebrare il cinquantesimo anno dalla nascita dello Spazio Psicoanalitico. Il titolo è la…

Laboratori psicoanalitici,
30 anni di un’idea

laboratori psicoanalitici, Paolo Perrotti

Convegno a Roma per celebrare i 30 anni dei laboratori psicoanalitici, nati da un’idea di Paolo Perrotti, una delle figure più originali della psicoanalisi italiana. Egli non accettava che la psicoanalisi fosse accessibile solo a un’élite privilegiata. Ecco allora la…

E se a venire a cena
fosse una donna?

Sidney Poitier, Sidney Poitier

Qualche giorno fa è si è spento Sidney Poitier. Un attore bellissimo, bravissimo, indimenticabile interprete di “Indovina chi viene a cena?” e de “La calda notte dell’ispettore Tibbs”, il primo afroamericano a ricevere un meritatissimo Oscar nel 1964. L’American Film…

“Inferno”, tutte
le forme del male

Inferno, la locandina della mostra

La mostra alle Scuderie del Quirinale di Roma, “Inferno”, curata da Jean Clair e Laura Bossi, resterà aperta fino al 23 gennaio 2022. Inizialmente l’esibizione delle 232 opere, esposte dallo scorso 15 ottobre, era prevista fino al 9 gennaio, ma…

Moda a Milano,
belli e in presenza

Capasa, Carlo Capasa

Prada, Versace, Fendi, Salvatore Ferragamo, Alberta Ferretti, Dolce & Gabbana, Etro, Missoni, Tod’s. Sono solo alcuni dei nomi più prestigiosi della Moda italiana presenti a Milano (21-27 settembre) con le nuove collezioni Donna Primavera-Estate 2022. Debuttano invece per la prima…

Dante, un intero
mondo in un verso

Dante, Statua di Dante

«Vergine madre, figlia del tuo figlio», l’essenza del cristianesimo in un solo endecasillabo. È un verso della Commedia, questo il titolo semplice che Dante aveva dato alla sua opera, racconto drammatico ma a lieto fine della sua esperienza e condizione…

Dalla Shoah un monito
per il presente

Shoah, Fila di deportati nel campo di sterminio di Dachau

Tre “grandi” hanno parlato, tra i tanti, nel Giorno della Memoria 2021: il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la senatrice Liliana Segre e Papa Francesco. In Italia la giornata commemorativa è stata istituita per legge nel 2000 in ricordo delle…