A Bologna l’estate inizia con Sotto le stelle del Cinema in Piazza Maggiore, rassegna cinematografica cominciata il 16 giugno e in continuazione fino al 14 agosto, in contemporanea con la 39ª edizione del festival Il Cinema Ritrovato (21/29 giugno).

Una serata della manifestazione cinematografica del 2024 a Bologna
In proiezione anche i restauri di grandi classici ad opera della Cineteca di Bologna. La rassegna è stata aperta dal direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli seguita poi da un breve intervento del presidente di Camst group, Francesco Malaguti. L’edizione 2025 si è aperta con Le avventure di Pinocchio, la celebre versione cinematografica dello sceneggiato televisivo diretto da Luigi Comencini.
Tra i film già proiettati ci sono classici indimenticabili come Hanno rubato un tram con Aldo Fabrizi, La febbre dell’oro di Chaplin e Qualcuno volò sul nido del cuculo di Milos Forman.
Viene proiettato il film La zona d’interesse (The Zone of Interest) del 2023, scritto e diretto da Jonathan Glazer, che ha vinto due premi Oscar come miglior film internazionale e miglior sonoro. La pellicola è un adattamento cinematografico del romanzo del 2014 scritto da Martin Amis e narra la storia di Rudolf Höß, l’SS che nel 1942 è al comando del campo di concentramento di Auschwitz. La sua famiglia vive tranquillamente all’interno della cosiddetta “zona di interesse” (Interessengebiet), un’area di circa 25 miglia attorno al lager, ignorando volutamente gli spari, le urla, i rumori di treni e il fumo delle fornaci provenienti dall’altra parte del muro che divide casa e campo. Nel finale Höß ha dei conati di vomito e scrutando i corridoi li vede trasformarsi in un museo, il Museo statale di Auschwitz-Birkenau, dove delle inservienti passano tra le camere a gas, i forni crematori e le stanze in cui sono conservate le migliaia di oggetti personali delle vittime. Jonathan Glazer fu così preso dalla vicenda narrata da Martin Amis che cominciò a collaborare col museo e ad analizzarne gli archivi per scoprire i fatti raccontati nel libro. Visitando i dintorni di Auschwitz scoprì la vecchia abitazione degli Höß, che era separata dal campo di sterminio da un muro in giardino.
La pellicola viene presentata dal regista in persona.

Una scena del film Intrigo Internazionale presentato nel 2024 a Bologna
Sono in programmazione molti film classici come: Barry Lindon, Viale del tramonto, la Ragazza di Bube, Il Gattopardo… e altri più recenti: Palazzina Laf, Io capitano, Licorice pizza… Il programma della rassegna sul sito:
https://cinetecadibologna.it/programmazione/festival/sotto-le-stelle-del-cinema-2025/
Contemporaneamente al cinema Modernissimo, recentemente restaurato, è iniziato un cartellone pomeridiano cinematografico che accompagna Sotto le stelle del cinema fino al 14 agosto con proiezioni e ospiti molto interessanti, tra cui il 13 luglio Carlo Verdone. Alle 17 sarà proiettato Bianco, Rosso e Verdone che introdurrà lo stesso attore e alla sera sarà in piazza Maggiore con Un sacco bello, restaurato dalla Cineteca di Bologna.
Bologna la dotta non si smentisce e durante l’estate si potrà assistere a concerti, cinema all’aperto, spettacoli teatrali, mostre, incontri, festival e attività per tutte le età, nelle piazze, nei parchi, nei musei della città. Segnaliamo alcuni di questi eventi.

Un momento della manifestazione cinematografica del 2024 a Bologna
– Montagnola Republic, la rassegna culturale organizzata da Arci Bologna in collaborazione con i circoli Arci Millenium e Arcadia, che animerà il parco fino a ottobre. (07 maggio 2025 – 30 settembre 2025)
– La Campeggia FS_Favole Sociali è un progetto sperimentale e culturale che invita a fare comunità temporanea attorno all’arte performativa nel contesto del parco del Paleotto di Bologna. (16 maggio 2025 – 14 settembre 2025)
– Il Bologna Summer Organ Festival, quest’anno alla sua nona edizione, propone Rassegna di concerti d’organo, ogni venerdì di luglio, presso la Basilica di Sant’Antonio da Padova, Via Jacopo della Lana 2.
– Rassegna estiva di concerti all’aperto in luoghi di Bologna emblematici per storia e valore artistico. Pianofortissimo&Talenti è realizzato da Bologna Festival in collaborazione con Inedita per la Cultura. Dal 3 giugno all’8 luglio 2025.
– L’arena Orfeonica, in via Broccaindosso 50, prevede per l’estate 2025 proiezioni di film, serate musicali, letture ad alta voce e incontri. Da segnalare la terza edizione della rassegna Orfeonica in Jazz a cura di Federico Occhiuzzi.
– Dal 25 giugno al 18 settembre, la Corte d’Onore di Palazzo d’Accursio ospita la rassegna Burattini a Bologna con Wolfango 2025 | Cuccoliana.