Alitalia salvata
dal Coronavirus

Con i voli azzerati dal Coronavirus, grandi compagnie aeree come Air France e Lufthansa adesso chiedono soldi pubblici per evitare il fallimento. L’Alitalia, che da tre anni riesce a volare solo grazie al denaro “prestato” dallo Stato, adesso si ritrova sullo stesso piano dei colossi dei cieli messi a terra dalla pandemia.

Trasporto aereo, passeggeri salgono su un aereo Alitalia

Passeggeri salgono su un aereo Alitalia

Secondo le stime della Iata, l’associazione internazionale del trasporto aereo, alla fine di quest’anno il trasporto aereo subirà una perdita di 314 miliardi di dollari solo per il crollo di vendite dei biglietti.

Chiamate a far fronte alla peggiore situazione del dopoguerra, Air France-Klm e Lufthansa hanno chiesto il via libera agli aiuti di Stato a Bruxelles. Nulla osta concesso a tempo di record da quella stessa Commissione Europea che ha sempre visto come il fumo negli occhi qualsiasi intervento pubblico nelle imprese. E così adesso il governo francese e quello tedesco possono intervenire per iniettare nelle casse delle rispettive compagnie di bandiera il denaro necessario.

Anche se il piano di aiuti di Parigi e quello di Berlino differiscono nella forma, la sostanza è la stessa. Sono solo due modi diversi per fornire la liquidità richiesta da due società per azioni. Alla fine, il governo francese concederà a Air France un prestito di 7 miliardi di euro, a fronte del quale la compagnia si impegnerà a migliorare la propria redditività e a ridurre le emissioni di CO2 dei suoi velivoli. Più pragmaticamente il governo tedesco non chiede garanzie, né dal punto di vista gestionale né da quello ambientale. Inietterà dieci miliardi di euro acquisendo il 25 per cento del capitale della Lufthansa, diventandone così il maggiore azionista. A questo punto, resta solo da capire quale sarà il ruolo dello Stato nella gestione della compagnia aerea. Perché gli azionisti privati dopo aver chiesto i fondi pubblici pretendono di restare nella cabina di comando.

trasporto aereo, Banchi Lufthansa a Fiumicino

Banchi Lufthansa a Fiumicino

E l’Alitalia? Mal comune mezzo gaudio. Visto il trattamento riservato da Bruxelles ad Air France e Lufthansa, il nostro governo spera in un trattamento simile per poter iniettare altro denaro nelle esangui casse della società aerea italiana. Intanto si mette a punto un piano per la rinazionalizzazione con una dote di 3 miliardi di euro.

E così Alitalia, che vola da tre anni solo grazie agli aiuti dello Stato, adesso, paradossalmente potrebbe essere salvata dalla stessa pandemia che ha messo a terra i colossi dei cieli. Vale comunque la pena di ricordare che, prima dell’arrivo del Coronavirus, Air France e Lufthansa volavano da sole. E che il colosso tedesco aveva messo sul tavolo una proposta per comprare l’Alitalia. A condizione che venisse risanata e ristrutturata per poter rimanere sul mercato del trasporto aereo.